Cos'è capitale sociale?

Capitale Sociale

Il capitale sociale è un concetto che si riferisce alle reti sociali, alle norme e alla fiducia che consentono ai partecipanti di agire insieme in modo più efficace per perseguire obiettivi condivisi. Non si tratta quindi di capitale fisico (strumenti, infrastrutture) o di capitale umano (abilità, conoscenze), ma piuttosto delle risorse incorporate nelle relazioni sociali.

In sintesi, il capitale sociale può essere considerato come il "collante" che tiene insieme una società, un gruppo o una comunità, facilitando la cooperazione e il coordinamento.

Aspetti Fondamentali:

  • Reti sociali: Le connessioni tra individui, gruppi e organizzazioni. La dimensione, la diversità e la forza di queste reti influenzano l'accesso alle risorse e alle opportunità.
  • Norme: Le regole non scritte che governano il comportamento sociale e che promuovono la cooperazione, la reciprocità e la fiducia.
  • Fiducia: La convinzione che gli altri agiranno in modo onesto, affidabile e cooperativo. La fiducia è essenziale per la costruzione e il mantenimento del capitale sociale.

Tipi di Capitale Sociale:

  • Bonding Capital: Si riferisce ai legami tra individui simili, come membri di una famiglia, amici stretti o colleghi di lavoro. Rafforza l'identità di gruppo e la solidarietà interna.
  • Bridging Capital: Si riferisce ai legami tra individui diversi, come persone di diverse etnie, religioni o classi sociali. Facilita l'accesso a nuove informazioni, risorse e opportunità.
  • Linking Capital: Si riferisce ai legami tra individui e istituzioni o autorità formali. Permette l'accesso a risorse politiche, finanziarie o burocratiche.

Benefici del Capitale Sociale:

  • Miglioramento della salute e del benessere.
  • Aumento della prosperità economica.
  • Riduzione della criminalità e della violenza.
  • Maggiore partecipazione civica e politica.
  • Migliore governance.
  • Maggiore efficacia delle organizzazioni.

Critiche al Capitale Sociale:

  • Può escludere o marginalizzare alcuni gruppi.
  • Può rafforzare le disuguaglianze esistenti.
  • Può portare a comportamenti collusivi o corrotti (in alcuni casi).
  • Difficoltà nella sua misurazione.

Autori Importanti:

Tra gli autori più influenti nello studio del capitale sociale figurano:

  • Pierre Bourdieu
  • James Coleman
  • Robert Putnam